PROPOSTE PER LE SCUOLE
La nostra fattoria nasce nella corte storica di famiglia immersa nel verde della campagna tra alberi di mele, alberi di tiglio, di acacia e piante di mirtillo.
Nel 2017, dopo la ristrutturazione della casa, ha preso vita un progetto dedicato ai bambini e alle famiglie che ha portato alla nascita della Fattoria Didattica e dell’Agriturismo con alloggio.
L’attività agricola è ad oggi parte fondante della vita della corte e i progetti didattici sono nati dalle potenzialità dei diversi spazi della nostra corte di campagna: l’orto, il frutteto, gli alberi melliferi, le api e il delicato e fondamentale equilibrio della biodiversità.
I nostri percorsi didattici hanno l’obiettivo di accompagnare i bambini nella conoscenza, che talvolta si rivela essere una vera e propria scoperta, del mondo naturale che avvolge la Fattoria di campagna e di guidarli ad un’osservazione attenta di ciò che ci circonda.
L’acquisizione e il consolidamento di questi obiettivi sviluppano nei bambini la consapevolezza dell’importanza del prendersi cura della Natura in una dimensione di scambio reciproco: solo se divento capace di rispettare la terra, i suoi tempi e gli organismi che la abitano in cambio avrò una terra capace di offrire cibo sano e un ambiente accogliente nel quale crescere.
L’interazione con l’adulto e la possibilità di cooperare con i pari all’interno di un contesto naturale, verde e dal ritmo lento contribuiscono in maniera efficace al consolidamento degli obiettivi di conoscenza e osservazione attenta.
Le attività didattiche vengono sempre proposte, in relazione all’età dei bambini, attraverso il gioco in quanto modalità più vicina ai bambini e veicolo fondamentale di conoscenza.
LA GIORNATA IN FATTORIA
ORE 9.00
Vi accogliamo con una gustosa merenda preparata da noi con i nostri prodotti aziendali.
ORE 10.00
Scopriamo insieme la vita della corte attraverso un itinerario che ci permetterà di conoscere la vita sullaia, il pollaio e altri animali, le arnie delle api, l’orto didattico, gli attrezzi e la vita di campagna di un tempo e i preziosi gli alberi.
ORE 11
Attività didattica a scelta.
ORE 12.00-13.30
Pranzo.
ORE 13.30
Continuazione delle attività didattiche.
ORE 15.00
Gioco libero con materiali e giochi presenti in fattoria.
ORE 16.00
Ci salutiamo!
In fattoria sono presenti un Percorso Natura e giochi, tutti fatti a mano da noi con materiali naturali.
Con l’obiettivo di rendere i bambini partecipi in prima persona e favorire la relazione e la cooperazione con l’altro, alla base della nostra proposta educativa ci sono i principi della pedagogia attiva, per mettere il bambino nella condizione di imparare facendo, e l’utilizzo del gioco, fondamentale aspetto dello sviluppo.
La fattoria è inserita in una corte rurale con un ampio spazio esterno, e un’aula didattica.
Può ospitare fino a 50 persone ed è accessibile a persone con disabilità.
Siamo aperti tutto l’anno, previa prenotazione!
LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE
Un’avventura chiamata Natura
Esperienze sensoriali che ci permettono di conoscere la natura che ci ospita: gli alberi, i corsi d’acqua, la vita e gli abitanti del prato e del sottosuolo, il ciclo delle stagioni.
C’è un ape che si posa su un bocciolo di rosa
Conosciamo insieme la vita sociale delle api con l’ausilio dell’apicoltore e di un apiario didattico, le piante mellifere e il buonissimo miele.
Il mio orto
Tocchiamo con mano l’orto e le erbe spontanee e aromatiche, la terra e i suoi prodotti ponendo attenzione al concetto di stagionalità, al processo produttivo dalla terra alla tavola e ad una corretta alimentazione.
La vita contadina
Viviamo gli spazi della corte per conoscere i lavori di una volta, la vita contadina e i suoi ritmi, per immergerci nel ciclo delle stagioni, per sperimentare i colori, i sapori e i profumi della terra.
PROPOSTE PER LE FAMIGLIE
Vi aspettiamo in Fattoria per laboratori e giornate a tema prendendo sempre spunto dalla stagionalità, dal territorio e dalla natura che ci circonda.
A breve vi aggiorniamo con tutte le nostre attività!
CHI SIAMO
Maddalena Compagni, responsabile delle attività. Laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione con Master in Psicodiagnostica ed una lunga esperienza nel campo dell’educazione con bambini e adolescenti. Mamma di 3 bambini.
Chiara Poli, laureata in Scienze dell’Educazione, lavora nel sociale e da molto tempo svolge volontariato in ambito educativo con adolescenti e bambini.
Caterina Compagni, laureata in Forest Science – Scienze Forestali e Ambientali, esperta in campo botanico in particolare di erbe spontanee ed aromatiche del territorio veronese e da molto tempo svolge volontariato in ambito educativo con adolescenti e bambini.
Per info e prenotazioni: fattoriacrocedelgal@gmail.com


Gentile Maddalena ,
grazie per l’esperienza passata insieme nel pomeriggio dedicato alle lanterne di San Martino.
"Mi piace"Piace a 1 persona