Apicoltura “Tenuta La Colombara”

20190417_093611[1]20190417_093614[1]

La parola miele sembra derivare dall’Ittita melit. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono al VI millennio a.C. Per secoli il miele è stato il principale dolcificante usato dall’uomo ed oggi è ritenuto uno degli alimenti naturali più sani e preziosi, largamente utilizzato anche nella medicina erboristica.
 Apiario di San Mauro (1)

Apicoltura la Colombara

Da alcuni anni l’Azienda agricola “Croce del Gal” di Mosconi Narciso si è dotata di una nuova attività: l’apicoltura. Lo scopo iniziale era l’impollinazione nei frutteti aziendali, per incrementare la qualità e la produzione della frutta. 
 
Ora, con l’apporto di alcuni familiari esperti nel settore, si è sviluppata  l’opportunità di produrre mieli diversificati, praticando anche il metodo del “nomadismo” (lo spostamento in altri luoghi) degli alveari nelle varie località della Lessinia.  
 
L’Apicoltura “La Colombara”, così si chiama prendendo il nome dall’antica Corte aziendale, offre una peculiare gamma di mieli ottenuti dai propri alveari: il miele di tiglio prodotto nel la zona Est del Parco dell’Adige,  il millefiori, l’acacia, il castagno, tutti provenienti dal Parco naturale della Lessinia,  L’Apicoltura “La Colombara” garantisce l’alta qualità dei prodotti adottando sistemi di allevamento e di difesa delle api , in luoghi integralmente naturali, come previsto dal protocollo biologico.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: